PACCHETTI LEZIONI:
CORSI INDIVIDUALI
_PACCHETTO 10 LEZIONI: 10 lezioni individuali da 60 minuti, cadenza settimanale.
_PACCHETTO 30 LEZIONI: 30 lezioni individuali da 60 minuti, cadenza settimanale.
GIORNI E ORARI LEZIONI VERRANNO STABILITI CON LA SEGRETERIA E VERRANNO TENUTI FISSI PER TUTTA LA DURATA DEL PACCHETTO SCELTO.
LA SCUOLA OFFRE LA POSSIBILITÀ', QUALORA CI FOSSE INTERESSE PER UN CORSO SPECIFICO, DI EFFETTUARE UNA PROVA GRATUITA DA 30 MINUTI.
I nostri corsi individuali sono aperti ad Adulti di tutte le età e Bambini a partire dai sette anni.
LA SCUOLA OFFRE AGLI ALLIEVI LA POSSIBILITA' DI METTERE ALLA PROVA IL PROPRIO TALENTO ORGANIZZANDO EVENTI MUSICALI DOVE SI AVRÀ LA POSSIBILITA' DI ESIBIRSI DIFRONTE AL PUBBLICO ACCOMPAGNATI DAI PROPRI INSEGNANTI.
- CORSO DI MUSICA D’INSIEME:
10 lezioni collettive da 60 minuti a cadenza settimanale.Numero minimo di partecipanti 3 per formazione.
______________________________________________________
CORSI INDIVIDUALI:
- CANTO MODERNO E LIRICO
- RECITAZIONE E DIZIONE
- PIANOFORTE E TASTIERE
- CHITARRA: CLASSICA, FOLK, ROCK, JAZZ
- BASSO ELETTRICO
- BATTERIA E PERCUSSIONI
- EDITING AUDIO
- TEORIA E SOLFEGGIO
- ARMONIA
- COMPOSIZIONE
- RECORDING STUDIO PER CANTANTI
- CORSO DI MUSICA D’INSIEME:
Attraverso la guida di docenti
brillantemente Laureati in Conservatorio e Professionisti nel mondo delle Arti e dello Spettacolo, potrai seguire un percorso formativo costruttivo e idoneo alle tue attitudini ed professionali ed amatoriali.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
I CORSI:
CANTO
Il corso si propone di guidare, attraverso cantanti professionisti, coloro che si approcciano allo studio del canto ad una progressiva e consapevole conoscenza della propria voce come espressione dell'attività psico-fisica ed emozionale della propria individualità. Lo studio del proprio strumento voce si evolve attraverso lo sviluppo di una tecnica vocale corretta, che consente di crescere emotivamente e vocalmente al fine di interpretare e stabilire così' quel filo conduttore tra esecutore e pubblico.
Il percorso formativo prevede: Lo studio dell'apparato fonatorio; la tecnica corretta di respirazione addominale bassa con relativi esercizi; l'utilizzo del diaframma per consentire un corretto "appoggio del suono"; vocalizzi e arpeggi al pianoforte; impostazione della maschera facciale e utilizzo dei risuonatori per consentire l'emissione libera del suono ed esercizi di riscaldamento vocale.
- CANTO MODERNO: Studio ed interpretazione di brani Pop-rock-jazz.
E’ possibile decidere di frequentare parallelamente il nostro corso di Teoria e Solfeggio per chi volesse accompagnarsi con qualche strumento o semplicemente per imparare a leggere la musica.
- CANTO LIRICO: Studio ed Interpretazione di Brani Operistici, Oratori Sacri e Musica da Camera appartenenti a vari periodi storici.
I 3 principali aspetti da sviluppare per apprendere lo studio della lirica sono:
- Imparare la Tecnica di respirazione addominale-bassa corretta e utilizzo corretto del diaframma per appoggiare i suoni. Questo in modo da poter partire subito con il piede giusto.
- Saper leggere la musica e solfeggiare correttamente (In caso contrario c'è la possibilità di iscriversi parallelamente al nostro corso di Teoria e Solfeggio)
- Studio ed esercizio costante attraverso l’esecuzione di brani di crescente difficoltà.
Queste 3 attività devono essere sviluppate parallelamente.
- REPERTORIO MUSICAL: Il corso prevede lo studio del repertorio Musical nazionale ed internazionale, tecnica vocale ed Arte scenica.
Consigliato ed Importante, sarebbe frequentare parallelamente il nostro corso di Teoria e Solfeggio in modo da saper leggere gli spartiti delle Opere Moderne.
Questi corsi sono finalizzati anche alla preparazione di esami di ammissione in Conservatorio o superamento esami da Privatista.
RECITAZIONE E DIZIONE:
Questo corso prevede in una prima fase lo studio della Dizione attraverso libri di testo ed esercizi tecnici specifici.Il passo successivo è lo studio di Monologhi Teatrali, Testi, Copioni e Monologhi da Film. Il tutto accompagnato dall'arte scenica, gestione spazi teatrali ed interpretazione che renderanno completo ed efficace il vostro percorso formativo.
Il corso è adatto ad adulti e bambini (a partire dall'età richiesta), principianti e professionisti.
PIANOFORTE E TASTIERE
- PIANOFORTE MODERNO E TASTIERE: Cos'è il pianoforte moderno? Si tratta di un modo di suonare il pianoforte molto diverso da quello classico (in cui si suona solo ciò che è scritto sullo spartito). Nel pianoforte moderno, invece, può succedere che non si abbia nessuno spartito da seguire, bisogna dunque ovviare a questa mancanza con tutta una serie di conoscenze di vari argomenti. Non si tratta di un metodo inferiore rispetto al pianoforte classico, ma semplicemente di un metodo parallelo: Musicisti e cantanti di musica Pop e Jazz (esecuzione, improvvisazione di melodie o accompagnamento al canto).
Sul Pianoforte Moderno e le Tastiere, oggi ed ormai da oltre due decenni, esiste un metodo didattico e di studio ben definito, sicuramente diverso dallo studio del Pianoforte classico. Cade in un terribile errore chi pensa di poter usufruire dei soli studi classici per potersi tuffare nel mare della Musica Moderna. Ne fanno certamente la differenza gli obiettivi da raggiungere e di conseguenza la maggior parte dei contenuti degli argomenti trattati nello studio di questo strumento.
Il corso tenuto è un unico percorso, un viaggio alla scoperta del Pianoforte, inteso come strumento "originale", classico nella sua natura fisica ma assolutamente moderno nell'approccio, nello stile e nel modo di suonarlo. Quindi il Pianoforte (acustico o digitale), ma anche di tutti gli strumenti che sono divenuti celebri e fondamentali nella Musica Moderna possiamo chiamarli Tastiere, come il piano Yamaha, Fender Rhodes, il Wurlitzer, il Clavinet, l'organo Hammond ed i sintetizzatori, fino ad arrivare ai più attuali strumenti come i Soft Synth.
- PIANOFORTE CLASSICO: Cosa significa suonare il pianoforte classico? Si tratta di un modo di suonare in cui si esegue solamente ciò che è scritto su uno spartito, indipendentemente dal genere di musica.
Dunque in questo modo è possibile suonare sia brani di musica classica leggendo e applicando ciò che si trova scritto sullo spartito con relativo tempo e dinamiche.
I 3 principali aspetti da sviluppare per apprendere lo studio del pianoforte classico sono:
- Imparare la tecnica pianistica corretta per poter partire subito con il piede giusto.
- Saper leggere la musica e solfeggiare correttamente.
- Studio ed esercizio costante attraverso l’esecuzione di brani di crescente difficoltà.
Queste 3 attività devono essere sviluppate parallelamente.
- PIANISTA ACCOMPAGNATORE: Sempre di più oggi si avverte la necessità di apprendere in modo professionale l’arte di accompagnare i cantanti. La figura dell’accompagnatore è ancora vista da molti come un “Self-made-artist”. Ma quanti ce ne sono di reali professionisti? C’è un’allettante carriera da intraprendere e una grande esigenza di trovare pianisti che si distinguano in questo settore.
Oltre alle lezioni individuali, i pianisti parteciperanno in veste di accompagnatori a successivi concerti in collaborazione con gli stessi cantanti. Il corso si suddivide in due fasi: repertorio e prassi esecutiva.
Nella prima fase, i corsisti lavoreranno separatamente, portando a termine la preparazione del repertorio. Nella seconda fase, il docente opererà abbinamenti tra cantanti e pianisti.
NB: Per quanto riguarda il corso pianoforte classico, è previsto lo studio di spartiti di Opere complete e di Arie isolate tratte dal grande Repertorio Operistico (Periodo storico e autori a scelta del docente); per quanto riguarda invece il corso di pianoforte moderno, il metodo sarà incentrato sullo studio di spartiti di Opere Moderne (Musical) e di brani pop, rock e jazz.
NB: E’ possibile decidere di frequentare parallelamente i nostri corsi di Teoria e Solfeggio, armonia e composizione.
Questi corsi sono finalizzati anche alla preparazione di esami di ammissione in Conservatorio o superamento esami da Privatista
CHITARRA
Il corso prevede un percorso mirato all'apprendimento di vari generi e stili che lo strumento Chitarra ci offre. Attraverso i nostri Poliedrici insegnati e la loro esperienza maturata all’Estero (Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna ecc.), potrete seguire un corso adatto a qualsiasi vostra esigenza professionale ed amatoriale.
- CHITARRA CLASSICA: La chitarra classica è un tipo di chitarra utilizzato per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio la musica latino-americana o il flamenco). La forma della chitarra classica, che conosciamo e usiamo oggi, risale alla seconda metà dell'Ottocento.
- CHITARRA FOLK: La chitarra folk, o chitarra acustica a corde metalliche (e a tavola piatta, o flat-top) è uno strumento musicale solitamente usato nell'esecuzione di brani di musica moderna, blues, folk, rock e, in genere, di musica leggera. Il nome indica numerose forme di chitarre con caratteristiche di suono e maneggevolezza molto diverse adatte ai vari stili d'uso e al genere musicale da suonare. Come per ogni chitarra, la chitarra folk si può suonare in modi diversi: con la mano, con il plettro (per l'accompagnamento e per l'arpeggio), o anche con le singole dita, per arpeggiare, stile denominato fingerpicking o fingerstyle. Generalmente le corde sono di acciaio e bronzo e di vari spessori, per ottenere un suono deciso con bassi profondi e ricco di armonici. La chitarra folk è, come la chitarra classica e alcuni modelli di chitarra Archtop, un tipo di chitarra acustica, il cui timbro è cioè prodotto dalla semplice rifrazione acustica, senza dunque l'ausilio di amplificatori a corrente elettrica. Nell'uso italiano, tuttavia, il termine "chitarra acustica" viene spesso e impropriamente usato per indicare la sola chitarra folk, essendo questo il tipo di chitarra acustica usato più spesso nella musica leggera, con esclusione in particolare della chitarra classica, che è invece legittimamente definibile come "chitarra acustica con corde di nylon".
- CHITARRA ROCK: Il rock 'n' roll è un genere nato negli Stati Uniti negli anni '50 ed è un genere che deriva dal blues. Tant'è che la ritmica rock è identica a quella blues, solamente raddoppiata di velocità. Esso ebbe proprio un impatto sulla società e non solo sulla musica.
Nei primi anni, gli strumenti portanti di questo genere erano il pianoforte e il sassofono, poi fu la chitarra elettrica a predominare la scena.
Oggi di solito una band rock ha due chitarristi, uno per la solistica e l'altro per l'accompagnamento, un batterista e un bassista.
Dal rock si sono poi sviluppate decine di sottogeneri dagli anni 50 ad oggi. La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up. Il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore acustico affinché il suono dello strumento sia reso udibile. Dal punto di vista organologico, la chitarra elettrica è un elettrofono. Talvolta viene anche indicata come cordofono (precisamente, tra i liuti a manico lungo).
- CHITARRA JAZZ: Chitarra Jazz è un termine con il quale ci si riferisce all'uso della chitarra nel jazz e nel jazz fusion. Il termine può riferirsi ad un tipo di chitarra o ad una varietà di tecniche e stili esecutivi (ad esempio accordi, strutture melodiche e tecniche d'improvvisazione) usate dai chitarristi jazz. La chitarra ha una lunga storia nella musica jazz, sia come strumento di accompagnamento sia come solista. Nelle formazioni jazz degli anni '20 il banjo era lo strumento ritmico a corde più usato; ancora nei primi anni '30 orchestre sofisticate come quella di Duke Ellington usavano il banjo. Negli anni '30 la chitarra comincia ad essere usata nelle formazioni jazzistiche come accompagnamento armonico, mentre negli anni '40 compaiono i primi solisti, tra cui Charlie Christian, pioniere tra l'altro dell'uso della chitarra elettrica.
- CHITARRA COUNTRY: Tra le tante tecniche e gli stili chitarristici in voga negli ultimi decenni, una notevole influenza hanno avuto le tecniche e i licks derivati dal country. Considerando che il blues, elemento base in tutti gli stili moderni, è molto legato al country sotto il profilo armonico, è facile intuire come lo stesso country diventa un punto di rifermento per i più svariati generi musicali. Tanti chitarristi diversi tra loro come stile utilizzano nelle proprie composizioni e improvvisazioni tecniche e licks country. E si può dire che se il blues è universale come stile di esecuzione, in quanto può essere abbinato a qualunque strumento, il country è legato propriamente agli strumenti a corda, come il violino, banjo, mandolino e, ovviamente, la chitarra.
A prescindere da questo, il country si può definire un genere tipicamente americano, nato agli albori del vecchio "far west". E mentre il blues rimane, di base, un genere per così dire semplice, che certamente non richiede una particolare predisposizione tecnica, il country si differenzia dal blues fondamentalmente proprio sotto l'aspetto tecnico, in quanto nell'affrontare un brano country la capacità tecnica del musicista è spesso messa a dura prova.
Come in tutti generi musicali, nel suonare il country è possibile utilizzare anche tecniche basilari abbordabili anche ai neofiti dello strumento. Questo, sotto il profilo didattico, ci permette di seguire un percorso di studio che gradualmente ci porterà a conoscere i molteplici aspetti di questo genere così amato da molti chitarristi e utile in qualsiasi situazione lo si possa adottare.
Cerchiamo di affrontare lo studio analizzando innanzitutto le tecniche fondamentali con le quali si suona il country, sia sotto l'aspetto ritmico, sia sotto quello metodico e armonico. In questo modo ci faremo una solida base di preparazione tecnica che ci permetterà in seguito di approfondire lo studio a quelle tecniche avanzate tanto care ai chitarristi "tecnici", e di sicuro impatto durante l'improvvisazione.
NB: E’ possibile decidere di frequentare parallelamente i nostri corsi di Teoria e Solfeggio, armonia e composizione.
Questi corsi sono finalizzati anche alla preparazione di esami di ammissione in Conservatorio o superamento esami da Privatista
BASSO ELETTRICO
- BASSO ELETTRICO: Attraverso la giuda dei nostri Professionisti, il corso è finalizzato allo studio dello strumento Basso come Accompagnamento di brani Rock, Jazz, Pop, Country e Folk.
NB: E’ possibile decidere di frequentare parallelamente il nostro corso di Teoria e Solfeggio.
Questo corso è finalizzato anche alla preparazione di esami di ammissione in Conservatorio o superamento esami da Privatista
BATTERIA
Premesso che grandi risultati richiedono grande impegno e che lo studio della tecnica va sempre abbinato allo sviluppo del linguaggio e della musicalità, non tutti quelli che si avvicinano alla batteria aspirano necessariamente a diventare dei “mega-pro “con la tecnica di Dave Weckel. Molti si accontentano e si realizzano imitando il “groove” di Bernard Purdie o di John Bonham divertendosi come nel tempo libero.
Tutti i differenti approcci a questo meraviglioso strumento richiedono un differente impegno che attraverso la guida dei nostri docenti potrete scegliere di gestire al meglio.
NB: Lo studio della batteria richiede un buon “senso ritmico” quindi è Consigliato frequentare parallelamente il nostro corso di Teoria e Solfeggio.
CORSO DI MUSICA D’INSIEME: FORMIAMO UNA BAND!
Sotto la guida di un Maestro Eccezionale nascerà una Band! Questo corso è dedicato a tutti quegli allievi non neofiti dello strumento che vogliono affiancare il loro percorso individuale a questa bellissima esperienza di musica d'insieme. Ebbene questo è il passo successivo da compiere. Un percorso tutto da scopripre che vi insegnerà le varie dinamiche di come si sta all'interno di un gruppo musicale.
CORSI COMPLEMENTARI ALLO STRUMENTO:
- TEORIA E SOLFEGGIO
- ARMONIA MUSICALE
- COMPOSIZIONE
- EDITING AUDIO
PS: Questi corsi sono finalizzati anche alla preparazione di esami di ammissione in Conservatorio o superamento esami da Privatista.